Si tratta di un nuovo concetto terapeutico che implica un processo neuro- psicomotorio complementare del processo psicologico classico. La metodologia si appoggia sui meccanismi naturali di regolazione dell'organismo, neurologici, psicomotori ed emozionali. Gli esercizi TRE sono concepiti per liberare le tensioni profonde protettive installate nell'organismo nel corso dell'esperienza traumatica, che si sono cronicizzate in un secondo tempo. Essi mettono fondamentalmente in gioco il gruppo muscolare dell'ileopsoas situato al centro di gravità del corpo, e anche il loro ambiente immediato: addome, bacino e colonna vertebrale. I tremori post- traumatici indotti - o liberati - raggiungono tutto l'organismo, come dovrebbe succedere "normalmente" dopo un incidente, durante uno "shock" psicologico ed emozionale, eccetto se una posizione difensiva inconscia si realizza, e alimenta uno "stato di allerta permanente", psichico e fisico: si tratta di indurre questi tremiti regolatori dell'organismo perché cessino i sintomi traumatici, i disordini e lo stress post-traumatico (PTSD). Insegnando all'individuo come attivare questi meccanismi di regolazione e di restauro della vitalità dell'organismo, è possibile aiutare persone in un processo auto-terapeutico: applicando quest'esercizi che attingono le loro origini nell'analisi bioenergetica, ogni persona traumatizzata diventa ad un certo grado capace d'auto-cura. Questa metodologia è facile da insegnare ed è utilizzabile in terapia ...
สมัครสมาชิก:
ส่งความคิดเห็น (Atom)
ไม่มีความคิดเห็น:
แสดงความคิดเห็น